Il Cavaliere Ruchè di Castagnole Monferrato
Questo vino nasce dall’esigenza di vinificare a parte le uve prodotte dai vigneti più recenti che con il passare del tempo sono diventati vigneti adulti e pieni di risorse.
Abbiamo individuato la collina corrispondente alle nostre esigenze di avere un vino snello, agile con pronta beva e che caratterizzasse al massimo il vitigno originario.
Oggi viene vinificato usando prevalentemente le uve del vigneto a sud della nostra cantina.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Un vino speziato, che ben si sposa con una cucina ricca di aromi.
Ottimo abbinamento con piatti a base di selvaggina, come cervo, cinghiale e lepre, oppure con animali da cortile brasati con lo stesso vino.
Data la sua complessità, è buona usanza berlo fuori pasto, magari accompagnato con un dolce di pasta frolla senza creme.
CURIOSITÀ
Il Ruché è un vitigno secolare; non se ne conosce con esattezza la storia, ma di sicuro è uno dei vitigni autoctoni piemontesi maggiormente interessanti e dinamici.
Svariate le leggende sul suo nome, con una in particolare che pare la più attendibile.
Si narra che in un casolare, chiamato “Rocca”, alcuni frati vinificassero questo vino dolce da donare agli abitanti del vicino castello del Poggio: da qui l’origine del termine Ruchè
Ruchè Cast. Monf. D.O.C.G. Il CAVALIERE 2019 Cantine Sant'Agata
Cantine Sant'Agata